L’AIAS è riconosciuta “Istituto ex-art. 26” ai sensi della Legge 833/78, quale “Presidio di Riabilitazione Funzionale dei Soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali”, eroga assistenza specialistica riabilitativa a favore di persone disabili (di cui all’art. 3, Legge 104/92), nell’ambito delle Principali patologie neurologiche in fase post-acuta estensiva e di completamento:
- Disturbi evolutivi specifici
- Disturbi della comunicazione (del linguaggio verbale, del linguaggio verbale secondari a ipoacusia o a sordità, ritardo semplice del linguaggio)
- Disturbi del movimento
- Disturbo dello spettro dell’Autismo (tutti i sottotipi dei Disturbi pervasivi dello sviluppo)
- Sindrome di Rett
- Paralisi cerebrali infantili (diparesi, emiparesi, tetra paresi, sindromi atetosiche, distoniche, atassiche)
- Patologie neuromuscolari (Distrofie muscolari progressive, miopatie infiammatorie, miotonie)
- Mielopatie
- Poli-neuropatie e poli-radicolopatie
- Ictus cerebrale
- Eredoatassie
- Malattia di Parkinson
- Malattia di Alzheimer
- Sclerosi Multipla
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Lesione del Sistema nervoso periferico (paralisi del plesso cervico-brachiale, lesione dei singoli nervi periferici)
- Esiti di traumi cranio-encefalici e vertebro-midollari (fase post-acuta)
- Sindromi dismorfiche (cromosomopatie, encefalopatie statiche, encefalopatie evolutive, malformazioni cerebrali, lesioni acquisite del Sistema nervoso centrale)
- Disfasie, afasie e aprassie
- Gravi deformità organiche dell’apparato fono-articolatorio, congenite e post-chirurgiche
- Artrite reumatoide