AVVISO Convocazione Colloqui di selezione per i candidati al Programma “A.I.A.S. PER IL TERRITORIO”

I colloqui di selezione al Programma di Servizio Civile Universale “A.I.A. PER IL TERRITORIO” saranno realizzati, nelle giornate del 6 E 7 APRILE 2023  secondo il calendario di convocazione allegato.

Le selezioni saranno realizzate  in modalità on-line su piattaforma telematica ZOOM nel rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, con comunicazione ai partecipanti, degli orari, del link e delle modalità di accesso,  almeno 5 giorni  prima del giorno fissato per il colloquio.

Come previsto dal Bando la pubblicazione del calendario delle prove sul sito dell’Ente  ha valore di  notifica. I candidati che risultino assenti, senza giustificato motivo, nella giornata e  di convocazione prevista, si intenderanno dunque esclusi dalla graduatoria.

La presenza del candidato al colloquio on line verrà verificata attraverso l’esibizione di valido documento d’identità e verrà registrata a sistema. Il candidato dovrà accedere alla  piattaforma con proprio Nome e Cognome.

Se un candidato non avesse la possibilità di svolgere il colloquio on line,  su richiesta motivata dell’interessato, da effettuarsi su mail:  serviziocivile@coresiaias.it, da inoltrare entro cinque giorni dalla pubblicazione dell’avviso dei colloqui di selezione, l’Ente, si adopererà pe individuare soluzioni alternative per consentire lo svolgimento della prova.

In ottemperanza alla circolare del 24 febbraio 2021 del Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale recante le “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei  colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale”, al fine di garantire il rispetto della privacy dei candidati, la prima fase del colloquio, in cui il candidato viene identificato con la dichiarazione dei necessari dati personali e l’esibizione della relativa documentazione, è riservata, ossia non sarà consentita la partecipazione di soggetti terzi, che potranno invece assistere alla

seconda parte pubblica, dedicata specificatamente alla prova.

Durante i colloqui on line, è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto dovranno essere denunciati alle autorità competenti. Durante i colloqui on line tutti gli uditori dovranno inoltre, per tutta la durata della sessione, tenere spenta la telecamera, tenere spento il microfono, non interagire tramite chat. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore dalla stanza virtuale da parte della Commissione o da parte della regia tecnica.

NOTA BENE

 La pubblicazione del calendario come previsto dal bando, ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

 

Per maggiori informazioni gli interessati potranno rivolgersi da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a:

COMITATO REGIONALE DELLA SICILIA PER LE SEZIONI A.I.A.S – Ufficio Servizio Civile

Tel. +39 3456901677

E-mail: serviziocivile@coresiaias.it

 

RISERVATO AI CANDIDATI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ (G.M.O.)

Premesso che i due progetti di SCU “CI SONO ANCH’IO” e “UNA MANO AMICA”  prevedono 35 posti riservati ai “Giovani con difficoltà economiche” (G.M.O.), coloro che in fase di presentazione della domanda di selezione si sono candidati per tali posti dovranno inviare entro  la data prevista per lo svolgimento della prova orale al seguente indirizzo mail serviziocivile@coresiaias.it, Autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 dell’ISEE, che deve risultare pari o inferiore ad Euro 15.000,00 , se non già allegato in fase di candidatura. In caso di mancato invio di tale certificato, il giovane potrà partecipare solo alla selezione per i posti ordinari.

 

Si allega:

Servizio Civile Universale

AVVISO

 

Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00

 

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

Tra i Programmi di intervento finanziati rientra “A.I.A.S. PER IL TERRITORIO”, programma

articolato su due progetti denominati rispettivamente “CI SONO ANCH’IO!” (53 volontari) e “UNA MANO AMICA” (82 volontari) presentato dall’Ente COMITATO REGIONALE DELLA SICILIA PER LE SEZIONI A.I.A.S. – codice ente SU00501, per l’impiego di un numero complessivo di 135 volontari (cfr. schede sintetiche)

In entrambi i progetti sono previste misure aggiuntive:

  • La riserva di posti per giovani con minori opportunità (GMO) Per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto (cosi come specificato nelle schede progetto allegate)
  • Svolgimento di un periodo di tutoraggio (cosi come specificato nelle schede progetto allegate)

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Si allegano i seguenti documenti:

  1. Bando:
    Link bando:  https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
    https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
    Allegato Bando 2022
  1. Scheda sintetica progetto “CI SONO ANCH’IO!”
  2. Scheda sintetica progetto “UNA MANO AMICA

Per informazioni o supporto  nella redazione della domanda:

Telefono: 095 891312
Email: info@aiasacireale.it

“” martedì 4 ottobre

Buongiorno! Nella serata di martedì 4 ottobre, i volontari degli ETS ( Enti Terzo Settore ) si raduneranno presso l’auditorium dell’AIAS di Acireale (CT) per “”, una serata di incontro e testimonianza della cultura del dono che metterà in luce l’impegno di varie realtà associative nel volontariato ambientale, di protezione civile, della donazione del sangue e dell’impegno per poveri e disagiati.

l’opera dei Pupi Siciliani “Le imprese di Orlando per amor di Angelica” a cura della compagnia Arte Pupi F.lli Napoli

Nell’ambito delle attività laboratoriali previste nel Progetto REMI (Rete Educativa come Meta per l’Inclusione), che mira a promuovere opportunità culturali, formative ed educative, in un’ottica di inclusione, valorizzazione delle differenze e sviluppo delle potenzialità individuali di giovani disabili e non, di età compresa tra gli 11 e 17 anni, l’A.I.A.S. di Acireale in qualità di partner capofila, comunica che  Venerdi 15 Luglio c.a., alle h 20.00, presso il Parco Giochi del Centro di Acireale si terrà la rappresentazione teatrale l’opera dei Pupi Siciliani  “Le imprese di Orlando per amor di Angelica” a cura della compagnia Arte Pupi F.lli  Napoli.

La manifestazione costituisce un momento rappresentativo dei percorsi formativi e terapeutico-riabilitativi avviati nell’iter progettuale intrapreso dalla Sezione.

Saranno presenti alla serata i partner della rete progettuale: i Comuni di Acireale, Aci S. Antonio, Aci Catena, le scuole “Fuccio La Spina”, “Brunelleschi” e “Paolo Vasta”, l’associazione culturale Arte Pupi dei Fratelli Napoli, il gruppo donatori di sangue Fratres, la Fraternità di Misericordia di Acireale, LS Finance srl, Club per l’Unesco di Acireale, Associazione “Comunicare è vita” onlus, Associazione “Life” onlus.

Il Progetto Remi, finanziato della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento delle Politiche per la Famiglia, è arrivato al quarto posto in Italia per la sua volontà di coniugare la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Sicilia con esperienze di crescita culturale e di inclusione sociale dei ragazzi disabili.