Il mio nome è Brian – Storia di un autismo

19 NOVEMBRE – Incontro organizzato dall’A.I.A.S. Sezione di Acireale , UCIIM e Associazione  “Autismo oltre” onlus

La presenza a scuola di alunni affetti da autismo è in crescente aumento e si  aggira complessivamente intorno alle 600mila unità e quattromila in Italia.

Appare indispensabile una specifica  formazione di docenti di sostegno e di puntuale informazione essenziale anche a tutti i docenti delle classi in cui questi ragazzi sono inseriti.

Venerdì 29 ottobre alle ore 18, presso la sala convegni dell’Aias di Acireale – Via Lazzaretto, 65 – sarà presentato il volume “Il mio nome è Brian-storia di un autismo” pubblicato dalla Carthago edizioni.

Sarà presente l’autrice, Valentina BriBre Esposito, di Salerno,  mamma di un bambino autistico, la quale racconterà la storia di Brian, il lungo calvario prima della diagnosi, i positivi  graduali traguardi conseguiti, condividendo l’esperienza vissuta con altri genitori.

Interverranno il presidente dell’Aias di Acireale, Armando Sorbello; il presidente emerito dell’UCIIM di Catania, Giuseppe Adernò, il presidente dell’Associazione  “Autismo oltre” onlus, Enrico Orsolini, la responsabile editoriale della Carthago Edizioni Margherita Guglielmino

e l’amministratore Giuseppe Pennisi.

L’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo)  alla luce degli studi che il Center for Disease Control (CDC) di Atlanta conduce da anni in 11 stati USA ,ha dichiarato che “rispetto a 435 mila  nuovi nati in Italia nel 2020, i bambini che potrebbero trovarsi nello Spettro autistico ogni anno sarebbero oltre quattromila“.

a cooperazione tra Aias, Uciim e  Associazione  “Autismo oltre” onlus  costituisce un segno concreto di  “cammino” verso la “cultura dell’inclusione” e nel corso della serata sarà annunciata la costituzione dell’Ambasciata dell’Inclusione, che coinvolge gli studenti degli Istituti Superiori  nel  mettere in atto azioni concrete di efficace integrazione  scolastica nell’ottica dell’inclusione sociale.

Ai Docenti partecipanti  l’UCIIM rilascerà l’ Attestato ai fini della formazione  professionale e l’esperienza viva dei  genitori, protagonisti della problematica dell’autismo, contribuirà a sviluppare nuove competenze nel saper gestire questa particolare tipologia di disagio sociale .

Auguri Pasqua 2021

Pasqua 2021
    Tra pochi giorni sarà Pasqua! E’ già trascorso un anno dall’esperienza che ha accomunato l’intera popolazione mondiale al lockdown; esperienza che per quanto dolorosa ci ha fatto comprendere quanto il quotidiano, che vivevamo prima della pandemia, non fosse così scontato come pensavamo.
I piccoli gesti, come un abbraccio o una stretta di mano, oggi hanno acquistato un valore indescrivibile e, sono convinto che, nonostante il tempo già trascorso in mancanza di questi non ci abitueremo mai alla loro assenza poiché comunicare con la parola, con il gesto e con il silenzio risponde ad un bisogno irrinunciabile dell’uomo.
L’A.I.A.S. Sezione di Acireale ha sempre puntato su questo aspetto fondamentale della vita ed in particolare per quella dei nostri Assistiti, ricordando sempre che la persona disabile non è diversa dalle altre persone ma che anche per essa valgono gli stessi principi che sono alla base della relazione: l’ascolto e l’empatia.
Per questo siamo stati i primi a credere ed a voler formare il nostro personale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. In questi anni abbiamo attrezzato i nostri Centri con macchinari robotici all’avanguardia che aiutano i nostri operatori in questa “missione” e sono felice di comunicarvi che l’A.I.A.S., con la lungimiranza che la contraddistingue, ha siglato un protocollo con l’Università di Catania che vede i nostri operatori ed i migliori studenti dell’ateneo impegnati nello studio della realtà virtuale al servizio della riabilitazione.
La parola Pasqua dall’aramaico pasah, vuol dire passare oltre e, mai come in questa esperienza della pandemia, questa parola piena di significato ci invita a passare oltre, ad avere uno sguardo rivolto verso il futuro ad amare ed apprezzare la vita in tutti i suoi aspetti anche quelli che possono sembrare più scontati.
Auguro a Voi tutti ed alle Vostre care famiglie di vivere questa Festa così importante nella certezza che la parola “morte” non abbia mai l’ultima parola e che dopo un freddo inverno arrivi sempre il calore della primavera e che la forza della Vita abbia sempre la meglio!

Acireale 02.04.2021

Per il Consiglio Direttivo

Armando Sorbello