Il mio nome è Brian – Storia di un autismo
19 NOVEMBRE – Incontro organizzato dall’A.I.A.S. Sezione di Acireale , UCIIM e Associazione “Autismo oltre” onlus
La presenza a scuola di alunni affetti da autismo è in crescente aumento e si aggira complessivamente intorno alle 600mila unità e quattromila in Italia.
Appare indispensabile una specifica formazione di docenti di sostegno e di puntuale informazione essenziale anche a tutti i docenti delle classi in cui questi ragazzi sono inseriti.
Venerdì 29 ottobre alle ore 18, presso la sala convegni dell’Aias di Acireale – Via Lazzaretto, 65 – sarà presentato il volume “Il mio nome è Brian-storia di un autismo” pubblicato dalla Carthago edizioni.
Sarà presente l’autrice, Valentina BriBre Esposito, di Salerno, mamma di un bambino autistico, la quale racconterà la storia di Brian, il lungo calvario prima della diagnosi, i positivi graduali traguardi conseguiti, condividendo l’esperienza vissuta con altri genitori.
Interverranno il presidente dell’Aias di Acireale, Armando Sorbello; il presidente emerito dell’UCIIM di Catania, Giuseppe Adernò, il presidente dell’Associazione “Autismo oltre” onlus, Enrico Orsolini, la responsabile editoriale della Carthago Edizioni Margherita Guglielmino
e l’amministratore Giuseppe Pennisi.
L’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) alla luce degli studi che il Center for Disease Control (CDC) di Atlanta conduce da anni in 11 stati USA ,ha dichiarato che “rispetto a 435 mila nuovi nati in Italia nel 2020, i bambini che potrebbero trovarsi nello Spettro autistico ogni anno sarebbero oltre quattromila“.
a cooperazione tra Aias, Uciim e Associazione “Autismo oltre” onlus costituisce un segno concreto di “cammino” verso la “cultura dell’inclusione” e nel corso della serata sarà annunciata la costituzione dell’Ambasciata dell’Inclusione, che coinvolge gli studenti degli Istituti Superiori nel mettere in atto azioni concrete di efficace integrazione scolastica nell’ottica dell’inclusione sociale.
Ai Docenti partecipanti l’UCIIM rilascerà l’ Attestato ai fini della formazione professionale e l’esperienza viva dei genitori, protagonisti della problematica dell’autismo, contribuirà a sviluppare nuove competenze nel saper gestire questa particolare tipologia di disagio sociale .
Giorno 24 Luglio: Inaugurazione del “Parco Giochi dell’Alfabeto”
Giorno 24 luglio 2021 alle ore 17 presso la Sezione A.I.A.S. di Acireale via Lazzaretto n 65 verrà inaugurato, alla presenza degli Assistiti, dei Soci, del consiglio direttivo e il personale tutto della sezione, il parco giochi denominato “Parco Giochi dell’Alfabeto”.
Il nome del parco vuole indicare l’iniziale del nome di tutti coloro che hanno lasciato e lasceranno la loro impronta nella storia della Sezione A.I.A.S. di Acireale a cominciare dalle migliaia di assistiti che sono stati accolti nella ultracinquantennale presenza nel territorio ionico-etneo della sezione acese dell’AIAS.